Villa Durazzo Pallavicini: un giardino incantato e un viaggio nell’arte del paesaggio

News

A pochi passi dall’imbarco del Navebus di Pegli, si trova uno dei gioielli nascosti di Genova: Villa Durazzo Pallavicini, un autentico capolavoro del giardino romantico italiano.

Un teatro verde a cielo aperto

Progettato nel 1846 da Michele Canzio, scenografo del Teatro Carlo Felice, il parco si sviluppa come un’opera teatrale in tre atti. I visitatori percorrono un itinerario affascinante tra elementi naturali e architettonici: grotte misteriose, laghi incantati, templi neoclassici, obelischi, ponticelli, fontane e una sorprendente pagoda orientale, immersi in una vegetazione lussureggiante.

Tutto è pensato per raccontare una storia: dal buio dell’inizio, simbolo dell’ignoto e della riflessione, si passa progressivamente alla luce e all’armonia finale, in un crescendo emotivo e spirituale. È un’esperienza che coinvolge non solo la vista, ma anche l’anima.

Un tesoro botanico e culturale

Oltre al suo valore artistico e scenografico, Villa Pallavicini è anche un raro giardino botanico, con piante esotiche, alberi secolari e collezioni floristiche uniche. Al suo interno si trova anche il Museo di Archeologia Ligure, ospitato nella villa neoclassica, ideale per chi desidera approfondire la storia antica del territorio.

Il parco è stato premiato nel 2017 come “Parco più bello d’Italia”, un riconoscimento che testimonia il suo valore nazionale e il fascino intramontabile che esercita su visitatori di ogni età.

Informazioni utili

  • Indirizzo: Via Pallavicini 13, Genova Pegli
  • Ingresso: da Piazza Villa Pallavicini (a 2 minuti dalla stazione ferroviaria di Genova Pegli)
  • Apertura: il parco è aperto tutti i giorni (eccetto lunedì) – consigliata la visita tra marzo e novembre
  • Durata della visita: 1,5 – 2 ore
  • Biglietti:
    • Intero: €10
    • Ridotto (studenti, over 65, residenti): €8
    • Bambini (6-18 anni): €6
    • Gratuito per minori di 6 anni
  • Sito ufficiale: www.villadurazzopallavicini.it

Come arrivare

  • In treno: stazione di Genova Pegli (2 minuti a piedi)
  • In battello: Navebus Porto Antico → Pegli
  • In autobus: linee AMT 1, 2, 3, 7, 93, 94

In auto: uscita autostrada A10 – Genova Pegli (parcheggi in zona)

A cura di Sreeti Akter con la collaborazione di Enrico Mendace.

Altri Articoli

Una Pasqua di sorrisi all’Ospedale Gaslini
Genova via mare: esperienze indimenticabili tra città e Riviera

Pubblicato da:

Da non perdere