L’ELEGANZA DI VIA GARIBALDI, VIA BALBI E LA GENOVA VERTICALE
Partendo dal cuore pulsante di Genova, Piazza De Ferrari, luogo iconico dominato dalla maestosa fontana centrale, lo sguardo si posa su eleganti palazzi, come il Palazzo della Borsa, il Palazzo della Regione, conosciuto anche come Palazzo della Navigazione, e Palazzo Ducale, che fu residenza dei Dogi della Repubblica Comunale di Genova dal 1339, imponente testimonianza della storia genovese. Guardando a sinistra, con Palazzo Ducale alle spalle, si può scrutare il Teatro Carlo Felice. Il percorso prosegue lungo Via XXV Aprile, un elegante viale che unisce tradizione e modernità con le sue boutique raffinate e gli scorci suggestivi, conducendo poi a Piazza Fontane Marose, dove si respira l’atmosfera dell’aristocrazia genovese di un tempo, che data la sua ampiezza veniva utilizzata come campo di tornei cavallereschi e deve il suo nome ad un’antica fonte, per l’impetuosità del suo getto. Sulla piazza sorgono diversi palazzi storici, anche questi iscritti al registro dei Rolli e compresi nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco (ad eccezione del Palazzo Balestrino civico 1, che comunque storicamente fece parte dei Rolli); qui troviamo Palazzo Spinola “dei Marmi” civico 6, Palazzo Ayrolo Negrone civico 3 e 4, Palazzo Interiano Pallavicino civico 2.
Prima di addentrarci nella prestigiosa Via Garibaldi, ci spostiamo verso Piazza Portello, passando da Via Interiano, per andare a prendere un ascensore speciale, quello che il poeta Caproni definì “L’ascensore verso il Paradiso”, arrivando così a Spianata Castelletto per poter ammirare la città dall’alto. Scendendo poi nuovamente in ascensore da Piazza Portello, ripercorriamo nuovamente Via Interiano (o la parallela Via del Portello) verso Via Garibaldi e continuiamo così il nostro itinerario tra i Palazzi dei Rolli (Palazzo Pallavicini-Cambiaso 1, Palazzo Pantaleo Spinola 2, Palazzo Lercari-Parodi 3, Palazzo Tobia Pallavicino o Carrega Cataldi 4, Palazzo Angelo Giovanni Spinola 5, Palazzo Gio Battista Spinola 6, Palazzo Lomellino Nicolosio 7, Palazzo Lazzaro e Giacomo Spinola 8 e 10, Palazzo Doria (Tursi) 9, Palazzo Bianco 11, Palazzo Baldassarre Lomellini 12, Palazzo Rosso 18 ), arrivando fino a Piazza della Meridiana, su cui si affacciano a nord Palazzo Gerolamo Grimaldi conosciuto come Palazzo della Meridiana e a sud Palazzo Gio Carlo Brignole, entrambi facenti parte dei Palazzi dei Rolli.
Proseguiamo il nostro viaggio nella Genova Signorile e Raffinata tra i Palazzi di Via Cairoli, dove troviamo Palazzo Lomellini Stefano al civico 18; palazzo, dove nel 1798 esisteva ancora la loggia dell’”albergo” Lomellini, è oggi di proprietà della famiglia Doria Lamba e sede di uffici e abitazioni. Giungiamo in Largo Zecca dove vediamo di fronte a noi altri due Palazzi dei Rolli; Palazzo Bartolomeo Lomellino, sede dell’Istituto tecnico commerciale “Vittorio Emanuele II” e Palazzo Lomellini Giacomo Patrone (Comando Militare).
Giungiamo in Piazza della Nunziata dove si trova Palazzo Belimbau o Palazzo Antoniotto Cattaneo sede dell’Università di Genova, di fronte al quale sorge la Basilica della Santissima Annunziata del Vastato.
Proseguiamo in Via Balbi dove al civico 10 si trova Palazzo Balbi Stefano (Museo di Palazzo Reale), polo museale costituito dalla dimora storica, dall’annesso giardino e dalla pinacoteca, la galleria di Palazzo Reale che costituisce una delle principali quadrerie cittadine.
Un itinerario che intreccia arte, storia e cultura, offrendo un’immersione unica nella magnificenza della “Superba” e nei suoi tesori senza tempo.
I Palazzi sempre visitabili ed accessibili in sedia a rotelle sono:
Palazzo Tobia Pallavicino 4
Palazzo Grimaldi Nicolò o Tursi 9 (Comune di Genova)
Palazzo Bianco 11
Palazzo Rosso 18
Palazzo della Meridiana: in Salita di S. Francesco, 4, Con ingresso da Piazza della Meridiana 1
Palazzo Reale: in Via Balbi 10
Tutti gli altri Palazzi dei Rolli sono visitabili in occasione del Rolli Days, alcuni dei quali accessibili e altri no.
Per informazioni vi rimandiamo al sito : Rolli Days
Possiamo decidere se tornare indietro, dopo la visita a Palazzo Reale, o proseguire fino alla stazione della metropolitana di Genova Piazza Principe, dove troveremo la metropolitana per rientrare a Piazza de Ferrari.
Nota informativa:
I percorsi accessibili per persone fragili o con disabilità presenti a Genova costituiscono un’importante iniziativa per rendere la città più inclusiva. Tuttavia, è importante sottolineare che questi rappresentano solo una parte dell’ampia rete di itinerari disponibili per esplorare la città. Molti luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico potrebbero presentare barriere architettoniche o difficoltà di accesso. Per questo motivo, è consigliabile pianificare con attenzione le visite, informandosi preventivamente sulle condizioni di accessibilità dei singoli percorsi e siti. Le autorità locali e le organizzazioni dedicate stanno lavorando per ampliare e migliorare l’accessibilità, ma la complessità del territorio urbano può comportare limitazioni. Si raccomanda pertanto di consultare le risorse ufficiali e le guide specializzate per ottenere informazioni aggiornate e dettagliate.