L’ATMOSFERA DEI CARUGGI

Si informa che in alcuni punti del Centro Storico, la pavimentazione è lievemente sconnessa.

Il percorso inizia da Piazza De Ferrari, il cuore pulsante di Genova, con la sua maestosa fontana. Da qui, attraverso Via Cardinale Pietro Boetto, si procede verso Piazza Matteotti, elegante e storica, dominata dalla suggestiva Chiesa del Gesù, chiamata anche Chiesa dei Santi Andrea e Ambrogio – un capolavoro barocco genovese ricco di affreschi, marmi pregiati e dipinti di grandi artisti, ancora conservati all’interno: due dipinti di Rubens, un dipinto di Guido Reni e un dipinto di Simon Vouet. Questo luogo sacro è una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte e della spiritualità. Sempre da Piazza Matteotti si può ammirare la facciata più suggestiva e solenne di Palazzo Ducale, un tempo cuore del potere cittadino e oggi prestigiosa sede di mostre ed eventi culturali. Sebbene l’edificio si affacci anche su Piazza De Ferrari, è proprio da Piazza Matteotti che se ne coglie al meglio la maestosità e il valore storico-artistico.

Si imbocca quindi Via San Lorenzo, un suggestivo viale che conduce alla maestosa Cattedrale di San Lorenzo, uno dei simboli della città, con la sua facciata gotico-romanica e gli interni ricchi di arte e storia, al suo interno si trova la replica di una bomba inesplosa del 1941. Visitata la Cattedrale proseguiamo in Via San Lorenzo fino ad arrivare in Piazza Raibetta, giriamo a destra e troviamo i Portici di Sottoripa dove si trovavano trattorie, botteghe e friggitorie un tempo  frequentati anche dal cantautore De Andrè.
Arriviamo in Piazza Caricamento, dove domina il maestoso Palazzo San Giorgio – oggi sede dell’Autorità Portuale – un’imponente costruzione trecentesca ricca di storia, che un tempo fu sede del Banco di San Giorgio, tra le più antiche istituzioni finanziarie d’Europa. Proseguiamo poi per Via al Ponte Reale che conduce a Piazza Banchi, antico crocevia mercantile, dominato dalla Loggia della Mercanzia, conosciuta anche come Loggia Banchi, e dalla caratteristica Chiesa di San Pietro in Banchi. Proseguiamo in via degli Orefici, dove troviamo una delle due antiche Cremerie di Buonafede, famosa per la sua Panera Genovese, e arriviamo nella zona di Campetto, di fronte alla quale si trova Vico al Campanile delle Vigne, sede della maestosa Chiesa di Santa Maria delle Vigne. Di fronte alla Chiesa possiamo notare degli affreschi su Palazzo Grillo, che fa parte dei Palazzi dei Rolli e che un tempo era destinato ad accogliere gli ospiti di alto rango.

Torniamo in via degli Orefici dove sarà possibile assaggiare le prelibatezze di Romanengo, bottega storica e la più antica Confetteria d’Italia. Giungiamo in Piazza Soziglia dirigendoci verso  destra e iniziamo a percorrere Via Luccoli, dove troviamo la seconda Antica Cremeria Buonafede. Ammirando le facciate dei palazzi, proseguiamo fino a Piazza Luccoli, dove domina Palazzo Spinola Nicolò; ci dirigiamo verso vico superiore del Ferro e tra botteghe storiche continueremo il nostro viaggio nelle tradizioni di via Dei Macelli di Soziglia dove si trova l’antica gastronomia De Micheli, bottega storica dal 1900, in cui troviamo piatti tipici genovesi come panissa, baccalà, ripieni e altre prelibatezze.

Proseguiamo spuntando in Piazza Soziglia e ripercorriamo Via Degli Orefici e via Ponte Reale, per concludere il percorso al Porto Antico.