La Giornata della Terra (Earth Day) è un evento internazionale annuale che si celebra ogni anno il 22 aprile per aumentare la consapevolezza globale sulla conservazione dell’ambiente.
Durante la Rivoluzione Industriale, il mondo ha affrontato grandi problemi ambientali come l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, la perdita di biodiversità e la riduzione delle risorse naturali.
Dopo il disastro petrolifero di Santa Barbara, in California, nel 1969, iniziò un dibattito globale sulla protezione ambientale. Nel 1970, il senatore statunitense Gaylord Nelson ha istituito la Giornata della Terra per cambiare la percezione delle persone sull’importanza della conservazione ambientale. Attualmente, la Giornata della della Terra è celebrata in oltre 190 paesi.
La Giornata della Terra viene celebrata per ricordarci della nostra responsabilità verso il pianeta. Milioni di persone si uniscono in questo giorno per aumentare la consapevolezza sull’importanza della conservazione ambientale.
Questa commemorazione ci insegna che dobbiamo essere attivi nel combattere l’inquinamento, la deforestazione, i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità.
Questo giorno ricorda l’importanza del riciclo, dell’energia rinnovabile, delle iniziative per ridurre l’inquinamento e di uno stile di vita rispettoso dell’ambiente.
Per sensibilizzare le persone sulla loro responsabilità verso la natura e promuovere la protezione del pianeta, vengono organizzate campagne di sensibilizzazione nazionale, programmi educativi sull’ambiente, piantagioni di alberi, iniziative per ridurre l’inquinamento e l’uso di energie rinnovabili.
Il Comune di Genova, attraverso il sistema delle biblioteche cittadine, celebra la Giornata della Terra organizzando esposizioni di libri, conferenze sul riciclaggio e letture online di racconti. Inoltre, la città di Genova si è unita a un’alleanza chiamata “Clima Comune” ed invita i cittadini a votare una petizione europea per combattere il riscaldamento globale.
Anche le Pro Loco svolgono un ruolo importante nella sensibilizzazione locale e nella conservazione dell’ambiente. Infatti, a livello nazionale, le Pro Loco promuovono campagne di piantagione di alberi, programmi di riciclaggio, campagne di sensibilizzazione sull’ambiente, promozioni della mobilità sostenibile, dialoghi sui cambiamenti climatici ed eventi culturali.
Lo scorso anno, il Consorzio Pro Loco Genova, insieme al Comitato Provinciale UNPLI Genova e la Pro Loco Sampierdarena San Teodoro, ha organizzato un evento musicale in occasione della Giornata Mondiale della Musica. Come parte dell’evento, è stato allestito un punto informativo per sensibilizzare sull’importanza dello smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE). Sempre il Consorzio ha un delegato che agisce come incaricato per le CER (Comunità Energie Rinnovabili).
Infine, il Consorzio è membro del Comitato Territoriale IREN, che opera come strumento di sensibilizzazione verso energie da fonti pulite.
Tra i molteplici eventi organizzati durante l’anno, citiamo ad esempio la Pro Loco Apparizione che periodicamente organizza escursioni sui monti circostanti, alla ricerca di erbe spontanee e le ricette relative, al fine di sensibilizzare le persone verso una maggiore attenzione alle opportunità che la natura ci offre.
Sreeti Akter
Enrico Mendace